ViiV HEALTHCARE: L'89% DELLE PERSONE CON HIV NAÏVE SCELGONO DI PASSARE AL REGIME LONG ACTING CABOTEGRAVIR + RILPIVIRINA, DOPO AVER OTTENUTO UNA RAPIDA SOPPRESSIONE VIROLOGICA CON IL REGIME ORALE DOLUTEGRAVIR + LAMIVUDINA
Verona, 18 luglio 2024 – ViiV Healthcare, azienda globale specializzata nell’HIV a maggioranza GlaxoSmithKline plc (“GSK”), in partecipazione con Pfizer Inc. e Shionogi, ha reso noti i risultati dello studio di fase IIIb VOLITION che dimostrano che l'89% (n=129/145) delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento hanno scelto di passare al regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina (CAB/RPV LA), dopo aver ottenuto una rapida soppressione virologica con il regime orale quotidiano dolutegravir/lamivudina (DTG/3TC).
Jean van Wyk, MBChB, MFPM, Chief Medical Officer di ViiV Healthcare, ha affermato:
"I dati dello studio VOLITION evidenziano come offrire una scelta nel trattamento consenta alle persone con HIV di optare per farmaci che soddisfino le loro necessità quotidiane, che sono in continua evoluzione. ViiV è stata pioniera nel proporre in HIV farmaci iniettabili Long Acting e nell’offrire opzioni che consentono una elevata efficacia e tollerabilità, una migliore aderenza e uno schema posologico preferito rispetto all’assunzione di pillole orali quotidiane. Riteniamo che le formulazioni Long Acting siano una componente fondamentale del trattamento e della prevenzione dell'HIV e che svolgeranno un ruolo cruciale nel raggiungimento del nostro obiettivo di porre fine all'HIV e all'AIDS"
A margine della presentazione, la Prof.ssa Cristina Mussini, Direttore della Clinica di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena e Vice-Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), ha commentato:
”Lo studio VOLITION propone per la prima volta una strategia comprendente soli due farmaci antiretrovirali sin dall’inizio del percorso terapeutico della persona con HIV. Dai risultati emerge come, dopo aver ottenuto una rapida soppressione virologica con il regime orale dolutegravir + lamivudina, siano gli stessi pazienti, consapevoli dell’importanza dell’aderenza, a preferire l’opzione terapeutica Long Acting, che consente loro più libertà nella quotidianità, allontanando così anche il ricordo stigmatizzante di malattia”.
Scelta consapevole: l'89% dei pazienti HIV naïve al trattamento opta per CAB+RPV LA dopo aver ottenuto una rapida soppressione virologica: questi nuovi dati dello studio di fase IIIb VOLITION valutano l'esperienza di individui naïve, che hanno iniziato il trattamento quotidiano con DTG/3TC e a cui è stata successivamente offerta la possibilità di passare a CAB+RPV LA dopo aver ottenuto la soppressione virologica. I risultati dello studio hanno mostrato che i partecipanti hanno ottenuto una rapida soppressione virologica con DTG/3TC (tempo mediano alla soppressione: 4,14 settimane), a seguire è stata offerta loro la possibilità di cambiare terapia. Alla visita di studio immediatamente successiva (giorno della scelta), l'89% (n=129/145) dei partecipanti eleggibili ha scelto di cambiare regime a favore di CAB+RPV LA, mentre l'11% (n=16) ha scelto di continuare DTG/3TC. I motivi più comuni citati per la scelta di CAB+RPV LA sono stati il non doversi preoccupare di saltare una dose ogni giorno (80%) e il non dover portare con sé i farmaci (68%). Questi risultati sottolineano l'efficacia e la tollerabilità di DTG/3TC come opzione di rapida soppressione virologica e dimostrano il valore di offrire CAB+RPV LA come opzione di trattamento per soddisfare esigenze e preferenze individuali.1
Riguardo CAB LA
L'iniezione di cabotegravir è indicata, in combinazione con l'iniezione di rilpivirina, per il trattamento dell'infezione da virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1) in adulti e adolescenti (di almeno 12 anni di età e con peso corporeo di almeno 35 kg) virologicamente soppressi (HIV-1 RNA < 50 copie/mL) con un regime antiretrovirale stabile senza evidenza presente o passata di resistenza virale e senza precedente fallimento virologico con agenti della classe degli inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa (NNRTI) e degli inibitori dell'integrasi (INI).
Si prega di consultare il riassunto delle caratteristiche di prodotto:
https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2021/20211216153749/anx_153749_it.pdf
Riguardo RPV LA
L’iniezione di rilpivirina è indicata, in combinazione con cabotegravir iniettabile, per il trattamento dell'infezione da HIV-1 in adulti e adolescenti (di almeno 12 anni di età e con un peso corporeo di almeno 35 kg) virologicamente soppressi (HIV-1 RNA < 50 copie/mL) in regime antiretrovirale stabile, senza evidenza presente o passata di resistenza virale, e senza precedente fallimento virologico, ad agenti della classe degli NNRTI e degli INI.
Rilpivirina LA deve essere sempre somministrato in concomitanza con un'iniezione di cabotegravir.
Si prega di consultare il riassunto delle caratteristiche di prodotto:
https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2021/20210204150699/anx_150699_it.pdf
Riguardo DTG/3TC
Dolutegravir/lamivudina (DTG/3TC) è indicato per il trattamento dell'infezione da virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1), negli adulti e negli adolescenti di età superiore a 12 anni, con peso corporeo di almeno 40 kg, con nessuna resistenza nota o sospetta verso la classe degli inibitori dell’integrasi o verso lamivudina.
Si prega di consultare il riassunto delle caratteristiche di prodotto:
https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2023/20230315158485/anx_158485_it.pdf
I marchi sono di proprietà o concessi in licenza al gruppo di società ViiV Healthcare.
Riguardo a ViiV Healthcare
ViiV Healthcare è un’azienda farmaceutica mondiale specializzata nel settore HIV. Nasce nel novembre 2009 da GlaxoSmithKline (LSE: GSK) e Pfizer (NYSE: PFE) cui si è aggiunta nell’ottobre 2012 Shionogi ed è totalmente dedicata allo sviluppo di trattamenti innovativi e all’assistenza delle persone che vivono con HIV e di quelle a rischio di contrarre l’HIV. ViiV ambisce ad occuparsi di HIV e AIDS in modo più ampio ed approfondito di quanto sia mai stato fatto prima e a portare avanti un approccio nuovo sia nello sviluppo di farmaci efficaci ed innovativi per il trattamento e la prevenzione dell’HIV, sia nel supporto alle persone che vivono con infezione da HIV.
Per maggiori informazioni sull’azienda, il suo management, portfolio, pipeline ed impegno visitate il sito www.viivhealthcare.com.
Riguardo GSK
GSK è un'azienda biofarmaceutica globale con l'obiettivo di unire scienza, tecnologia e talento per affrontare insieme la lotta alle malattie. Scopri di più su www.gsk.com.
- F. Felizarta, et al. The power of choice: strong preference for CAB+RPV LA following rapid suppression with DTG/3TC in treatment naive people living with HIV. Presented at the International AIDS Society Conference (IAS 2025), 13-17 July, Kigali, RW.
Il presente comunicato è una sintesi, adattata, del documento originale in inglese reperibile sul sito globale cui comunque si rimanda per interezza, approfondimento e bibliografia.
NP-IT-HVX-PRSR-250005