LE DONNE POSSONO CONTRARRE L'HIV?
Sì, le donne possono contrarre l'HIV. Infatti, a livello globale, sono colpite in modo sproporzionato dal virus. Le disuguaglianze legate all'HIV colpiscono in particolare le ragazze adolescenti e le giovani donne di età compresa tra i 15 e i 24 anni.1
Nell'Africa subsahariana, le ragazze adolescenti e le giovani donne hanno tre volte in più probabilità di contrarre l'HIV rispetto ai maschi della stessa età, alimentando così questa disparità globale.1
Quanto è comune l'HIV nelle donne?
L'HIV ha un impatto sostanziale sulla salute e sulla qualità della vita delle donne, inoltre esse rappresentano la maggior parte delle diagnosi di HIV in tutto il mondo. Nel 2022, il numero di persone che vivono con l'HIV a livello globale era di circa 39 milioni. Le statistiche globali sull'HIV riguardo le donne di quell'anno hanno mostrato che ne rappresentavano ben il 53%.2,3
A seconda della loro ubicazione geografica, le donne sono colpite in modo diverso dall'HIV.
Nell'Africa subsahariana, le donne e le ragazze di tutte le età rappresentavano il 63% di tutte le nuove diagnosi di HIV.3 In tutte le altre aree geografiche, nel 2022 uomini e ragazzi rappresentano oltre il 70% delle nuove diagnosi di HIV.3
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2018 le donne hanno rappresentato circa un terzo (35,3%) delle nuove diagnosi di HIV nella regione europea.4
Queste statistiche globali evidenziano l'importanza di rappresentare le donne negli studi clinici sull'HIV e di consentire alle giovani donne di avere voce in capitolo nelle decisioni che hanno un impatto sulla loro salute.
HIV nelle donne: età e situazione finanziaria
La posizione geografica non è l'unico fattore che influenza l'impatto dell'HIV sulle donne a livello globale: l'età e lo stato finanziario giocano un ruolo chiave. Anche la razza.
Le ragazze adolescenti e le giovani donne continuano a essere colpite in modo sproporzionato dall'HIV. Nel 2017, nell'Africa orientale e meridionale, il 79% delle nuove diagnosi di HIV tra i 10 e i 19 anni riguardava le donne.5 Nell'Africa subsahariana, le nuove diagnosi tra le giovani donne e le ragazze sono diminuite del 42% tra il 2010 e il 20211 ma tra uomini e ragazzi il calo è stato maggiore, con un calo delle diagnosi del 56%.1 Questo dimostra come le giovani donne e le ragazze continuino a essere lasciate indietro nella lotta contro l'HIV.
Anche i livelli di reddito e la situazione finanziaria giocano un ruolo nel modo in cui l'HIV colpisce le donne. Molte donne che vivono con l'HIV devono affrontare oneri finanziari significativi, poiché vivere con l’HIV e il conseguente stigma spesso portano alla perdita di reddito e di sostegno finanziario. Vivere in aree a basso reddito può anche avere un grande impatto sul rischio e sugli esiti dell'HIV nelle donne. Ad esempio, avere meno opportunità di lavoro e meno accesso all'istruzione, ai servizi sanitari e alla prevenzione dell'HIV contribuiscono a creare un ambiente in cui l'HIV è più difficile da fermare.6,7
Noi di ViiV Healthcare ci impegniamo a colmare il divario di genere che esiste a livello globale nell'incidenza, nella prevenzione e nella gestione dell'HIV. Conduciamo studi clinici dedicati alle donne, oltre ad attivare specifiche campagne di supporto correlate.
HIV nelle donne: dati italiani
Dal 2012 al 2022 la proporzione di donne con nuova diagnosi HIV in Italia è pressoché costante intorno al 21%; nel 2023, ultimo bollettino disponibile dell’Istituto Superiore di Sanità, essa è aumentata al 24%. In particolare, per le femmine si osservano variazioni dell’età mediana alla diagnosi che, nel periodo 2012-2023 passa da 35 anni a 39 anni. Nel 2023, inoltre, si osservano 9 casi in età pediatrica dovuti a trasmissione verticale, in maggior parte provenienti dall’Africa subsahariana.8
Differenze tra maschi e femmine
Sebbene l'HIV colpisca sia le donne che gli uomini, le differenze nel rischio di trasmissione, negli esiti di salute e nei fattori socioeconomici fanno sì che le persone siano colpite in modo diverso in base al loro genere. Questo è il motivo per cui è fondamentale considerare i fattori specifici di genere nei programmi di prevenzione, trattamento e supporto dell'HIV.1
TRASMISSIONE DELL'HIV NELLE DONNE
Le donne hanno maggiori probabilità di contrarre l'HIV avendo rapporti sessuali (compresi i rapporti vaginali e anali) senza preservativo con un partner maschile che ha l'HIV e non è in terapia farmacolgica.7
Molteplici fattori biologici contribuiscono a questo aumento del rischio, come il fatto che la vagina abbia una superficie più ampia rispetto a un pene.9,10 Quindi, se lo sperma ha livelli rilevabili di HIV, una superficie più ampia significa un maggior rischio di trasmissione. Lo sperma può anche rimanere nella vagina per diversi giorni, con conseguente maggiore esposizione al potenziale virus.9,10
Anche le malattie sessualmente trasmissibili non trattate aumentano la probabilità di trasmissione dell'HIV.10 La secchezza vaginale legata all'età può aumentare ulteriormente il rischio di trasmissione, in quanto può portare a lacerazioni nella vagina durante il sesso.5
La trasmissione dell'HIV da femmina a femmina è più rara di quella da maschio a femmina, ma può comunque verificarsi attraverso tagli, gengive sanguinanti o piaghe in bocca durante il sesso orale.10 È anche possibile diffondere l'HIV attraverso il sangue mestruale e i giocattoli sessuali condivisi.10
L'HIV può anche essere trasmesso attraverso11: la condivisione di aghi, la ricezione di trasfusioni di sangue infetto, l'allattamento al seno, i rapporti sessuali senza preservativo o senza farmaci preventivi con qualcuno che ha l'HIV non trattato, l'uso di sostanze stupefacenti iniettive, chemsex.
HIV E SALUTE DELLE DONNE
In generale, l'HIV influisce sulla salute delle donne in modo simile a quello degli uomini. Tuttavia, l'HIV può causare alcuni problemi di salute specifici per le donne, tra cui: problemi ginecologici, maggiore probabilità di cancro alla cervice, elevato rischio di malattie cardiache, effetti collaterali dei farmaci per l'HIV e interazioni farmacologiche, problemi legati all'invecchiamento.
Lo studio PRIME (Positive Transitions Through the Menopause) ha scoperto che le donne che vivono con l'HIV possono manifestare più sintomi della menopausa rispetto alle donne HIV-negative.13 Questi sintomi possono includere sintomi vasomotori (come vampate di calore, sudorazione notturna e palpitazioni), disfunzioni sessuali e cambiamenti di umore.13
Nonostante l'HIV nelle donne sia un problema rilevante, le donne rimangono in gran parte sottorappresentate negli studi clinici sull'HIV.14 Questa sottorappresentazione porta a lacune nelle conoscenze scientifiche su come il trattamento dell'HIV nelle donne possa avere differenti interazioni rispetto a quanto accade agli uomini.15
Noi di ViiV Healthcare riconosciamo l'impatto dell'epidemia di HIV su ragazze e donne. Ci impegniamo a colmare il divario nella ricerca sull'HIV nelle donne e contribuiamo attraverso i nostri programmi di ricerca mirati.
Donne, fertilità e HIV
Le donne che vivono con l'HIV possono avere difficoltà a concepire poiché l'HIV colpisce il sistema riproduttivo femminile, situazione che a sua volta può aumentare il rischio di infertilità.16 La pratica della riproduzione assistita può rappresentare un’efficace strategia di riduzione del rischio di infertilità per le donne con HIV.16 Tuttavia, l'accesso e la disponibilità ai trattamenti per la fertilità per le donne che vivono con l'HIV differiscono in tutto il mondo e possono essere soggetti a differenti normative e disparità.
Donne, gravidanza e HIV
Dopo il concepimento, le difficoltà legate alla gravidanza possono continuare. Negli studi clinici, l'aborto è più comune tra le donne con HIV rispetto alle donne senza HIV. Tassi più elevati di gravidanza ectopica sono stati riportati nelle donne con HIV rispetto alla popolazione generale.17
A livello globale, il 90% delle infezioni da HIV nei bambini deriva da trasmissione materno-fetale, nota anche come trasmissione verticale o perinatale.17 I tassi riportati di trasmissione dell'HIV materno-fetale variano dal 15% a oltre il 40% nei paesi in cui il trattamento antiretrovirale non è disponibile.17
L'allattamento al seno contribuisce alla trasmissione dell'HIV ai bambini nei paesi a basso reddito. In alcuni luoghi, le alternative a basso rischio all'allattamento al seno, come il latte artificiale, non sono sempre accessibili per le donne con HIV, aumentando così il rischio di trasmissione verticale.17
Donne, Trattamento e HIV
Gli attuali trattamenti per l'HIV non sono diversi per maschi e femmine. Tuttavia, è consigliabile un piano di trattamento dell'HIV su misura nelle donne con HIV in gravidanza o in allattamento.17,18
Grazie ai continui miglioramenti nel trattamento dell'HIV, le donne in terapia vivono più a lungo e in salute con l'HIV. Il concetto di U=U (Non rilevabile uguale a Non trasmissibile) è centrale. U=U significa che le persone con HIV che mantengono una carica virale non rilevabile nel sangue non possono trasmettere il virus. Questo supporta le donne con HIV nelle relazioni intime, assicurando che possano godere appieno dei piaceri dell'intimità senza problemi di trasmissione dell'HIV.
Donne, PrEP e PEP
La profilassi pre-esposizione (PrEP) e la profilassi post-esposizione (PEP) sono metodi di prevenzione molto efficaci. Mentre la PrEP viene assunta prima di una potenziale esposizione all'HIV, la PEP viene assunta il prima possibile come farmaco di breve durata.
L'accesso alla PrEP e alla PEP per le donne non è la medesima nel mondo. Numerosi studi hanno rivelato che la consapevolezza della PrEP tra le donne è notevolmente bassa. Questa mancanza di consapevolezza è ulteriormente complicata dallo stigma e da altre barriere che ostacolano l'accesso e l'adesione alla prevenzione dell'HIV.19
DONNE CHE VIVONO CON L'HIV E LO STIGMA
Le donne appartenenti a popolazioni chiave che vivono con l'HIV sono particolarmente vulnerabili alla violenza, allo stigma e alla discriminazione e quindi hanno bisogno di un sostegno specifico tra pari.1,5,20
La discriminazione legata all'HIV può avere effetti dannosi sulla salute fisica e mentale delle donne di tutto il mondo a causa delle disuguaglianze di genere nel processo decisionale sessuale, nei diritti riproduttivi, nei sistemi educativi, nel lavoro e in altri costrutti sociali.21
Inoltre, le donne spesso subiscono violenza di genere a causa dello stigma associato al loro stato di HIV. Ciò ostacola la loro capacità di accedere ai servizi per l'HIV rendendole particolarmente vulnerabili nel prendere decisioni sull'attività sessuale e sulla negoziazione del sesso sicuro.21 Inoltre, la violenza scoraggia molte donne che vivono con l'HIV dal rivelare il loro stato sierologico ai loro partner, familiari e operatori sanitari, e pone anche sfide per le donne e le ragazze nell'aderire al trattamento per l'HIV.21
Alcuni paesi hanno una legislazione che limita le scelte sessuali e riproduttive che le donne possono fare.22
In molti luoghi del mondo sono in corso sforzi per combattere attivamente lo stigma associato all'HIV. Questi sforzi riguardano il rispetto dei diritti umani e il coinvolgimento delle comunità colpite nella risposta all'HIV.
Noi di ViiV Healthcare abbiamo una lunga storia e un costante impegno nella lotta contro lo stigma e la discriminazione nei confronti dell'HIV che le persone affrontano ogni giorno.
Nota finale sulla sezione “HIV nelle donne” - Le informazioni qui contenute non sono da intendersi esaustive. Si invita sempre al confronto con il personale sanitario e/o con le numerose risorse del mondo sociale accreditate sulla materia.
Referimenti bibliografici
- Dangerous inequalities: World AIDS Day report 2022. Geneva: Joint United Nations Programme on HIV/AIDS; 2022. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
- HIV and AIDS Epidemic Global Statistics. HIV.gov. Published 2022. Accessed September 28, 2023. https://www.hiv.gov/hiv-basics/overview/data-and-trends/global-statistics/
- UNAIDS. 2022 GLOBAL HIV STATISTICS.; 2022. Accessed September 28, 2023. https://www.unaids.org/sites/default/files/media_asset/UNAIDS_FactSheet_en.pdf
- Mårdh O, Quinten C, Giorgi Kuchukhidze, et al. HIV among women in the WHO European Region – epidemiological trends and predictors of late diagnosis, 2009-2018. Eurosurveillance. 2019;24(48). doi: https://doi.org/10.2807/1560-7917.es.2019.24.48.1900696
- UNAIDS. Women and HIV: a spotlight on adolescent girls and young women.; 2019. https://www.unaids.org/sites/default/files/media_asset/2019_women-and-hiv_en.pdf
- Chaturaka Rodrigo, Senaka Rajapakse, HIV, poverty and women, International Health, Volume 2, Issue 1, March 2010, Pages 9–16, https://doi.org/10.1016/j.inhe.2009.12.003
- American Psychological Association. HIV/AIDS and Socioeconomic Status. https://www.apa.org. Published 2010. Accessed September 28, 2023. https://www.apa.org/pi/ses/resources/publications/hiv-aids
- Notiziario dell’ISS, Aggiornamento nuove diagnosi di infezione HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 Dicembre 2023, volume 37 numero 11, Novembre 2024. Accessed 11 May 2025. https://www.iss.it/documents/20126/6683812/AGGIORNAMENTO+CASI+AIDS+E+HIV.pdf/12ae28d7-d747-d9d6-541a-9bc480c6d850?t=1732706933453
- CATIE. Canada’s source for HIV and hepatitis C information. Published July 4, 2022. Accessed September 29, 2023. https://www.catie.ca/prevention-in-focus/hiv-and-the-female-genital-tract-what-does-it-mean-for-hiv-prevention
- Office on Women's Health. Women and HIV | Office on Women’s Health. Womenshealth.gov. Published 2013. Accessed September 29, 2023. https://www.womenshealth.gov/hiv-and-aids/women-and-hiv
- CDC. HIV Transmission. Published 2023. Accessed September 29, 2023. https://www.cdc.gov/hiv/causes/
- HIV.gov . How Does HIV Impact Women’s Health? HIV.gov. Published 2022. Accessed October 13, 2023. https://www.hiv.gov/hiv-basics/staying-in-hiv-care/other-related-health-issues/womens-health-issues/
- Tariq S, Burns F, Gilson R, Sabin C. PRIME (Positive Transitions Through the Menopause) Study: a protocol for a mixed-methods study investigating the impact of the menopause on the health and well-being of women living with HIV in England. BMJ Open. 2019;9(6):e025497-e025497. doi: https://doi.org/10.1136/bmjopen-2018-025497
- Mirjam Curno, Rossi S, Ioannis Hodges-Mameletzis, Johnston R, Price MA, Heidari S. A Systematic Review of the Inclusion (or Exclusion) of Women in HIV Research. Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes. 2016;71(2):181-188. doi: https://doi.org/10.1097/qai.0000000000000842
- British HIV Association. British HIV Association guidelines for the treatment of HIV-1-positive adults with antiretroviral therapy 2015 (2016 interim update). Available at: https://www.bhiva.org/file/RVYKzFwyxpgiI/treatment-guidelines-2016-interim-update.pdf. Accessed September 2023
- Kushnir VA, Lewis W. Human immunodeficiency virus/acquired immunodeficiency syndrome and infertility: emerging problems in the era of highly active antiretrovirals. Fertility and Sterility. 2011;96(3):546-553. doi: https://doi.org/10.1016/j.fertnstert.2011.05.094
- UNAIDS. HIV in pregnancy: a review acknowledgements.; 1998. Accessed 2023. https://www.unaids.org/sites/default/files/media_asset/jc151-hiv-in-pregnancy_en_1.pdf
- NIH | Nih.gov. HIV Medicines During Pregnancy and Childbirth. Published 2021. Accessed October 9, 2023. https://hivinfo.nih.gov/understanding-hiv/fact-sheets/hiv-medicines-during-pregnancy-and-childbirth
- Lakshmi Goparaju, Praschan N, Lari Warren-Jeanpiere, Experton LS, Young M, Kassaye S. Stigma, Partners, Providers and Costs: Potential Barriers to PrEP Uptake among US Women. Journal of AIDS and Clinical Research. 2017;08(09). doi: https://doi.org/10.4172/2155-6113.1000730
- UNAIDS. We’ve got the power - Women, adolescent girls and the HIV response; 2020. Accessed 2023. https://www.unaids.org/sites/default/files/media_asset/2020_women-adolescent-girls-and-hiv_en.pdf
- CDC. HIV Diagnoses. Centres for Disease Control and Prevention. Published August 18, 2022. Accessed September 28, 2023. https://www.cdc.gov/hiv/data-research/facts-stats/women.html
- Women and HIV: Invisible No Longer | Terrence Higgins Trust. Tht.org.uk. Published 2023. Accessed October 31, 2023. https://www.tht.org.uk/our-work/our-campaigns/past-campaigns/women-and-hiv-invisible-no-longer
NP-IT-HVX-WCNT-250001. Giugno 2025