Le strategie di prevenzione dell'HIV comprendono vari approcci, sia non medici che medici.
I metodi non medici includono l'uso di metodi di barriera, l'astinenza, la comunicazione e l'educazione; gli approcci medici contemplano l'uso della PrEP (profilassi pre-esposizione), della PEP (profilassi post-esposizione) e della TasP (trattamento come prevenzione).1
Un approccio globale alla prevenzione dell'HIV prende in considerazione alternative mediche e non mediche accessibili a tutti. Idealmente, una combinazione di strategie può essere efficace nel ridurre la probabilità di trasmissione dell'HIV.2 Tuttavia, le persone dovrebbero parlare con il proprio medico o con un medico specialista e/o counselor dedicato per prendere una decisione informata su ciò che è più adatto a loro in base allo stile di vita e alle loro preferenze personali.
In ViiV Healthcare ci impegniamo affinché le persone e le comunità siano informate sulla salute. La responsabilità della prevenzione dell’HIV è di tutte le persone. Esse possono contribuire a ridurre la trasmissione dell'HIV informandosi e prendendo decisioni consapevoli.
Scegliamo di condividere qui informazioni istituzionali del portale del Ministero della Salute. Presso il Ministero della Salute sono presenti organismi tecnico-scientifici che coinvolgono la comunità scientifica e le associazioni di pazienti e/o comunità colpite dall’infezione da HIV.
- Come si trasmette l’HIV
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/hiv-aids-e-infezioni-sessualmente-trasmesse/come-si-trasmette-il-virus-hiv/
- Fattori di esposizione a rischio di HIV
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/hiv-aids-e-infezioni-sessualmente-trasmesse/fattori-di-esposizione-rischio-di-infezione-da-hiv/
- Come prevenire l’AIDS
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/hiv-aids-e-infezioni-sessualmente-trasmesse/come-prevenire-laids/
- Test diagnostico di HIV
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/hiv-aids-e-infezioni-sessualmente-trasmesse/test-diagnostico-hiv/
- Infezioni Sessualmente Trasmesse
https://www.salute.gov.it/new/it/tema/hiv-aids-e-infezioni-sessualmente-trasmesse/infezioni-sessualmente-trasmesse/
Nota finale sulla sezione “Prevenzione di HIV” - Le informazioni qui contenute non sono da intendersi esaustive. Si invita sempre al confronto con il personale sanitario e/o con le numerose risorse del mondo sociale accreditate sulla materia.
Riferimenti bibliografici
- The Basic of HIV Prevention. Accessed May 2025. https://hivinfo.nih.gov/understanding-hiv/fact-sheets/basics-hiv-prevention
- Preventing HIV. Accessed May 2025. https://www.cdc.gov/hiv/prevention/index.html
NP-IT-HVX-WCNT-250002 | Luglio 2025